- Escursionismo
- Costa Verde
- Fiuminale
Fiuminale a Velone Orneto - Un villaggio non così abbandonato
Fiuminale è un villaggio abbandonato dagli anni '80, senza mai aver avuto una strada di accesso. Solo un sentiero che risale il fiume permette di arrivarci attraverso la foresta, dal ponte dell'inferno nel comune di Velone Orneto.
Villaggio abbandonato dal 1981
Vestigio di una vita passata non così lontana, il villaggio di Fiuminale contava ancora un centinaio di abitanti alla fine della guerra, prima di vedere la sua popolazione diminuire inesorabilmente fino al 1981 quando la partenza dell'ultima abitante sigillò la storia di questo villaggio.
Costruito al riparo dagli sguardi sulle alture della Castagniccia, in un'epoca in cui la popolazione viveva nascosta per proteggersi dalle incursioni barbaresche che razziavano la costa mediterranea, Fiuminale è uno di quei villaggi corsi abbandonati, ritirato dal mondo senza accesso stradale, la cui difficoltà di accesso, che un tempo era la loro forza, divenne in seguito la causa del loro spopolamento.
Un villaggio non così abbandonato
Grazie a una coppia di produttori che allevano capre nella regione, ma anche al coraggioso lavoro dell'associazione San Ghjiseppu di Fiuminale, il villaggio è oggi nuovamente animato almeno in stagione con la vendita di formaggio e migliaccioli, preparazione corsa con brocciu o formaggio fresco. Un conforto gradito per riprendere le forze gustando le specialità locali.
Cappella di San Ghjiseppu
Il villaggio è composto da diverse case, una stalla e la sua piccola cappella di San Giuseppe restaurata nel 2012 e la cui porta fu realizzata dall'ebanista Pantaléon Alessandri con l'iscrizione "Sempre Fidati", sempre fedele.
Questi vecchi edifici in pietra, a volte in rovina, sono distribuiti su due frazioni gemelle tra Fiuminale suttanu in basso e Fiuminale Supranu a circa 10 minuti di cammino più in alto.
Sentiero segnalato attraverso il bosco
Il sentiero è perfettamente libero, a volte ripido, attraverso il bosco con una buona parte ombreggiata.
Partenza dal ponte dell'inferno
Alla periferia di Velone Orneto, che segna l'ingresso nel comune, il ponte dell'inferno - u ponte di l'infernu - deve la sua reputazione alle funeste leggende che circondano il bacino sottostante.
Oggi è soprattutto noto per essere il punto di partenza che porta al villaggio di Fiuminale, su questo antico sentiero dei mulattieri che costeggia il fiume Canapajo.
Difficoltà dell'escursione
Questo sentiero molto turistico richiede di partire attrezzati con buone scarpe, acqua e qualcosa per coprire la testa. Durante il periodo estivo, con il caldo, il sentiero può risultare impegnativo per i bambini piccoli e le persone non in buona forma fisica.
Fiume e bacini naturali
Portando una rinfrescante freschezza nel cuore della stagione, il fiume Canapajo - affluente del fiume Petrignani - è costellato di bacini incantevoli i cui riflessi d'argento illuminano il verde profondo della foresta, contribuendo pienamente al fascino del luogo, il cui silenzio è appena interrotto dal fluire dell'acqua.
Il sentiero segue il corso del fiume a monte, richiedendo di attraversarlo più volte per risalire fino al villaggio di Fiuminale.
Fiuminale nel programma televisivo Fora di Strada
Segui Paul e Karine alla scoperta del villaggio di Fiuminale nel programma Fora di Strada su France 3 Corse Via Stella.