vdcit
  1. Attività
  2. Gastronomia

Gastronomia corsa: i sapori di una terra viva

Quando la Corsica si racconta attraverso i sapori

Immaginate un sentiero tra la macchia mediterranea, il profumo del rosmarino scaldato dal sole, un pezzo di formaggio su una fetta di pane rustico, un bicchiere di vino rosso in mano. In Corsica, la gastronomia è più di un semplice piacere: è una memoria viva, un legame tra la terra, le persone e il tempo.

In questa pagina, scoprite gli artigiani corsi che abbiamo incontrato, fotografato, assaggiato e ascoltato. Perché qui ogni prodotto ha un volto, ogni sapore ha una storia.

La salumeria corsa: un sapore di montagna e di tempo

Salumi corsi

Figatellu, coppa, lonzu, prisuttu... Queste parole parlano dell'inverno corso, di stenditoi aggrappati alle alture, di fuochi di legna e di pazienza. La salumeria corsa, soprattutto quando è fatta in casa, è il frutto di un sapere ancestrale, tramandato di generazione in generazione.

Utilizzando il porcu nustrale, una robusta razza locale allevata allo stato brado, gli artigiani corsi producono carni salate ricche di sapore, spesso prive di nitriti e conservate semplicemente con sale e pepe. Venite a scoprire gli autentici produttori che abbiamo visitato e i loro prodotti disponibili online. Scoprite i salumi tradizionali della Corsica come se foste lì.

Formaggi corsi: tra libertà e carattere

Formaggio corso

Il formaggio corso è la storia di un allevamento all'aperto sulle pendici del Niolu o del Sartenais, di latte crudo lavorato a mano, di una stagionatura che varia a seconda del clima e dell'istinto del pastore. Dal brocciu fresco al casgiu merzu per i più avventurosi, senza dimenticare il tommes stagionato, ogni formaggio racconta la storia di una regione unica.

I nostri produttori partner propongono formaggi di pecora e di capra dal sapore forte, a volte delicato, ma sempre sincero. Scopriteli senza indugio.

Scoprite l'intera gamma di formaggi corsi.

Biscotti corsi: dolcezza croccante e dolce sapienza

Biscotti corsi

È impossibile parlare di prelibatezze corse senza menzionare i canistrelli, biscotti croccanti aromatizzati all'anice, al vino bianco, al limone o alla nocciola. Ma ci sono anche le cujuelle de Calenzana, i morbidi successi dei giorni di festa, e gli apéristrelli salati con erba di macchia, perfetti per l'aperitivo.

I nostri biscottifici partner vi offrono queste autentiche delizie fatte in casa, che potete ordinare online per aggiungere un po' di sapore corso alla vostra tazza di caffè.

Scoprite i biscotti corsi in un'ampia gamma di gusti.

Prodotti eccezionali: miele, castagne, olio d'oliva

Tra i gioielli del terroir dell'isola, alcuni prodotti meritano un posto speciale: la farina di castagne dei boschi della Castagniccia, il miele corso dalle note potenti e complesse, frutto della macchia e del clima, e l'olio d'oliva fruttato proveniente da uliveti talvolta secolari.

Questi prodotti, quando sono disponibili sul nostro sito, sono offerti da artigiani appassionati che rispettano la natura e il vero gusto.

Vini, birre e liquori della Corsica: una terra da bere

La Corsica produce robusti vini rossi, rinfrescanti rosé, birre locali con note di castagne o erbe selvatiche, nonché liquori di mirto, cedro e fico. Queste bevande sono l'accompagnamento perfetto per i pasti in famiglia e gli aperitivi estivi in riva al mare.

Scoprite i produttori artigianali di queste bevande emblematiche, disponibili per la vendita diretta o tramite i nostri partner.

Una selezione rigorosa di artigiani corsi

Qui parliamo solo di ciò che conosciamo. Ogni artigiano citato sul nostro sito è stato visitato, fotografato e ascoltato. I nostri criteri sono semplici: autenticità, qualità, rispetto del sapere e del mondo vivente.

88 Artigiani della Gastronomia