- Escursionismo
- Gravona
- Bergeries de Capiaghja
Capanni di Capiaghja a Bocognano
Isolate nella valle della Gravona, le Capanni di Capiaghja si trovano a 4km in linea d'aria a Est-Nord-Est di Bocognano ai piedi del Monte Renoso. Ci si può accedere semplicemente in meno di un'ora di cammino tra fiume, foresta e montagna.
A monte della Gravona
Tutto inizia al ponte di Sellola che attraversa la Gravona tra Vizzavona e Bocognano.
Una deviazione permette di parcheggiare alcune auto facilmente. L'inizio del percorso risale il corso del fiume Gravona, prima che questo sia nascosto dalla vegetazione una cinquantina di metri più in basso.
È in questo massiccio del Renosu che la Gravona ha la sua sorgente, le cui acque limpide scivolano sugli scogli con più o meno rumore a seconda della stagione, e la cui corrente del fiume può essere pericolosa in caso di piogge recenti.
Il sentiero attraverso la foresta
L'ascensione si svolge attraverso una foresta di faggi che, con l'arrivo dell'autunno, si riveste di un mantello arancione. Si possono trovare anche agrifogli di diversi metri di altezza, querce e qualche castagno sparsi.
Una sensazione di libertà e isolamento si diffonde man mano che si procede, nella tranquillità rilassante di una natura dai molteplici fascini.
Diversi cartelli indicano il percorso per raggiungere i capanni o per seguire altri percorsi escursionistici.
I capanni di Capiaghja
I capanni di Capiaghja sono situati nel cuore della montagna, diverse strutture in pietra circondate da cime tra cui il Renosu che raggiunge i 2352 metri. Una fontana recintata - a funtana di a Capiaghja - è captata ad un'altitudine di 1050 metri, nel mezzo di Caseddi.
Un versante di montagna ripido e molto roccioso permette di prendere rapidamente quota offrendo un bel panorama sulla valle.
I capanni di Capiaghja sono sempre attivi in luoghi preservati e ben sorvegliati da cani da pastore. Etmologicamente, piaghja in corso definisce una zona di transumanza.
Sentieroi di escursione permettono di raggiungere Vizzavona, o ancora i villaggi di Bocognano, Tavera, e più lontano, Bastelica.