- Escursionismo
- Centre Corse
- Lacs du Melu et Capitellu
Escursione ai laghi di Melu e Capitellu a Corte
Accesso attraverso la Restonica
L'accesso in auto è a poco più di 10 km da Corte, risalendo la valle della Restonica in mezzo ai pini fino a un parcheggio di terra. Dopo aver superato una stalla, si risale fino a monte del fiume su un terreno perfettamente libero, morbido e piacevole. La valle è costituita da pini sparsi e rocce dominati da cime notevoli come il Lombarducciu che culmina a 2261 metri di fronte al Melu o il Capitello a 2245 metri. A soli pochi metri più in basso, il fiume scorre quasi tutto lungo l'ascesa fino al lago di Melo.
L'escursione al lago di Melo è accoppiata a quella del Capitellu poiché i due laghi sono separati solo da 700 metri in linea d'aria, un po' meno di 1 km a piedi. Questo ultimo sforzo è anche il più sportivo, con un dislivello di 200 metri.
Difficoltà dell'escursione
Il livello di difficoltà per raggiungere il lago di Melo è medio e si accentua per arrivare al lago di Capitello. L'escursione non è adatta ai bambini molto piccoli a causa di passaggi rocciosi che richiedono un buon appoggio.
Lago di Melo
Il lago di Melo - lavu di Melu - è un lago glaciale situato a 1711 metri di altitudine e ghiacciato da 5 a 6 mesi all'anno. La Restonica ha la sua sorgente nel lago di Melo - che a sua volta è alimentato dal lago di Capitello - e percorre 13 km prima di unirsi al fiume Tavignano a Corte.
Di forma circolare con un diametro di circa 300 metri per una superficie di 7 ettari, il Melo è impressionante per le sue dimensioni. La sua profondità massima è di 15,5 metri.
Il più visitato della Corsica
Il Melo è il lago più visitato dell'isola. Si raggiunge dopo un'ora di facile cammino con un finale un po' più impegnativo. Ma la soddisfazione visiva vale bene gli sforzi compiuti. Tuttavia, sarebbe un peccato non estendere l'escursione fino al lago di Capitello, dove il fascino dello spettacolo è ancora tutto un altro. Da notare la piccola sorgente indicata - A Surgente di Natale - nei pressi del Melo.
Lago di Capitello
Situato sopra il lago di Melo, l'accesso al lago di Capitello è più ripido tra le rocce e richiede buone scarpe per godere della bellezza di questo sito classificato. Agganciato a 1930 metri di altitudine, il lago è ghiacciato 8 mesi l'anno. L'acqua è limpida, scintillante, di colore turchese e di una trasparenza notevole.
Con una lunghezza di poco più di 300 metri su circa 250 metri di larghezza, la sua superficie è stimata in 5,5 ettari. La sua profondità massima è di oltre 40 metri. Il Capitellu è dominato dalla cima omonima - Punta Capitello - a 2245 metri di altitudine e la Punta alle Porte a 2323 metri. Su queste alte vette, è possibile avvistare l'Aquila Reale, con un po' di fortuna.
Il lago di Capitello alimenta il lago di Melo che si trova 200 metri più in basso e non è visibile dal Capitello.
Sito protetto e classificato dal 1966
I due laghi e il loro ambiente costituiscono un sito protetto sotto sorveglianza. Sono gli agenti del Parco Regionale della Corsica che vigilano sulla preservazione di questo ecosistema al fine di garantire l'equilibrio naturale del luogo.
È vietato accamparsi, fare fuoco, abbandonare rifiuti o prelevare la vegetazione del luogo.