Tartaruga di legno
La tartaruga di legno
Endemica del Nord America, la tartaruga di legno(Glyptemys insculpta) ha una distribuzione frammentata, con quasi il 30% del suo areale in Canada. Specie semi-acquatica nota come "tartaruga di margine", vive tra foreste e fiumi, spostandosi spesso lungo le rive e i corsi d'acqua. I maschi sono più sedentari e rimangono vicino al loro territorio di origine, mentre le femmine percorrono distanze maggiori per deporre le uova.
Habitat e stile di vita
Questa tartaruga sverna da ottobre ad aprile, interrandosi nei letti dei fiumi o nelle zone umide. Con la bella stagione, frequenta spiagge sabbiose o ghiaiose, ma anche ambienti aperti e antropizzati come cave di ghiaia, cigli stradali e terrapieni ferroviari. Queste scelte di habitat lo rendono vulnerabile al disturbo umano.
Una specie tranquilla e affascinante
Apprezzata per la sua bellezza e il suo temperamento pacifico, la tartaruga di legno è stata a lungo ricercata come animale domestico. Il suo comportamento docile e la sua natura terrestre la distinguono dalle altre specie nordamericane. Il suo carapace è caratterizzato da superbi motivi incisi, da cui deriva il suo nome scientifico: insculpta, che in latino significa "inciso".
Protezione e conservazione
La tartaruga di legno è stata vittima della distruzione dell'habitat, del traffico stradale e della raccolta illegale, ed è oggi una specie minacciata. In Nord America sono in atto numerosi programmi di conservazione e monitoraggio scientifico per garantirne la sopravvivenza e preservarne gli habitat naturali.
Clicca qui per scoprire e visitare il parco delle tartarughe A Cupulatta vicino ad Ajaccio.